Per un libero professionista, un consulente o un artigiano con partita IVA, l’automobile è molto più di un semplice mezzo di trasporto; è un vero e proprio strumento di lavoro, un ufficio mobile indispensabile per raggiungere i clienti e per svolgere la propria attività. La sua gestione, tuttavia, rappresenta un onere significativo, un insieme di costi variabili, scadenze burocratiche e imprevisti che sottraggono tempo, energie e risorse preziose al core business. In un contesto economico che richiede massima efficienza e un controllo rigoroso delle spese, il modello tradizionale basato sull’acquisto si rivela spesso poco flessibile e finanziariamente impegnativo; è per rispondere a queste esigenze che il noleggio a lungo termine con partita iva si è affermato come una delle formule più apprezzate.
Come funziona il noleggio a lungo termine?
Questa formula innovativa permette al professionista di usufruire di un’auto nuova per un periodo di tempo predefinito (solitamente dai 24 ai 48 mesi) e con un chilometraggio annuo concordato, a fronte del pagamento di un unico canone mensile fisso. La vera forza di questa soluzione risiede nella sua natura “tutto compreso”. Il canone, infatti, non copre solo l’utilizzo del veicolo, ma include al suo interno tutti i costi di gestione: la copertura assicurativa completa (RCA, Kasko per i danni al proprio veicolo, furto e incendio, tutela del conducente), la manutenzione ordinaria (i tagliandi) e quella straordinaria (qualsiasi guasto o rottura imprevista), il cambio degli pneumatici e l’assistenza stradale h24.
Al termine del contratto, si restituisce semplicemente il veicolo, senza doversi preoccupare della sua svalutazione o della complessa e incerta rivendita dell’usato.
I vantaggi del NLT
Il primo, grande vantaggio per un titolare di partita IVA è di natura finanziaria e fiscale. Dal punto di vista finanziario, il noleggio elimina la necessità di un ingente investimento di capitale iniziale. Non dovendo sostenere un oneroso anticipo, il professionista può mantenere la propria liquidità e investirla in attrezzature, formazione o marketing, ovvero in attività che generano un ritorno economico. A questo si aggiunge la certezza totale dei costi: il canone fisso mette al riparo da qualsiasi spesa imprevista. Dal punto di vista fiscale, la formula è estremamente vantaggiosa. La normativa italiana consente infatti di dedurre una parte significativa del canone di noleggio dal reddito imponibile e di detrarre parte dell’IVA, con percentuali particolarmente favorevoli per determinate categorie come gli agenti e i rappresentanti di commercio. Per una valutazione precisa, è sempre consigliabile consultare il proprio commercialista.
Semplificazione della gestione operativa
Il tempo è la risorsa più preziosa per chi lavora in proprio; quante ore all’anno vengono dedicate alla gestione delle scadenze, alle telefonate con l’assicurazione, alle attese in officina? Delegare alla società di noleggio ogni aspetto burocratico e gestionale legato all’auto significa liberarsi completamente da queste incombenze. Avere un unico interlocutore e un unico punto di contatto per ogni necessità, dalla gestione di un sinistro alla prenotazione del cambio gomme, si traduce in una semplificazione della vita quotidiana e nella possibilità di dedicare il cento per cento del proprio tempo ai clienti e alla crescita della propria attività.
Immagine aziendale e tecnologia
Presentarsi da un cliente con un’auto sempre nuova, pulita ed efficiente è un biglietto da visita che comunica professionalità, successo e cura per i dettagli. Inoltre, il ricambio frequente del veicolo, tipico del noleggio, permette di guidare mezzi sempre dotati delle più recenti tecnologie di sicurezza attiva (i sistemi ADAS) e delle motorizzazioni più moderne ed efficienti, con un conseguente risparmio sul carburante e un minore impatto ambientale. Questa formula facilita anche l’eventuale passaggio a veicoli ibridi o elettrici, senza doversi far carico del rischio legato all’acquisto di una tecnologia in rapida evoluzione.
Tenendo conto degli aspetti visti in precedenza, alla domanda “conviene davvero?” la risposta per un professionista è, nella maggioranza dei casi, affermativa. Il noleggio a lungo termine offre un pacchetto di vantaggi unico, combinando prevedibilità dei costi, efficienza fiscale, semplicità operativa e un’immagine professionale sempre curata.
More Stories
Le Aree di Specializzazione degli Studi Legali Internazionali
Come prepararsi al meglio per un colloquio di lavoro: consigli e strategie vincenti
Denunciato? Cosa aspettarti e come l’avvocato penale può aiutarti