Spillette personalizzate, mezzi di comunicazione, forma di esibizionismo e simbolo di appartenenza
Moda ed abbigliamento, il ritorno dello stile fai da te
Da sempre la moda ha creato flussi di idee che si sono concretizzati in brand dalle linee precise. Alcune tendenze hanno resistito allo scorrere del tempo, altre ciclicamente rinverdiscono per poi annichilirsi, lasciando spazio al nuovo che avanza.
La generazione social ha fatto della comunicazione non-verbale e para-verbale, il mezzo principale per veicolare l’innovazione, fatta anche di bizzarrie e trovate geniali. Tra queste ultime figurano certamente le spillette personalizzate (scopri tutte le varianti qui https://www.professionalpins.com/categoria-prodotto/spille/), ornamenti che donano carattere a giacche, felpe, zaini, borse e persino cinture.
Non è insolito incontrare chi le associa allo stile punk, underground e metropolitano, altri invece ricordano i primi pezzi prodotti da Tiffany’s, così sobri ed eleganti da incantare donne di ogni d’età. Eppure, quando si osserva attentamente chi ne indossa molte, non si può negare che palesino una qualche forma di sano esibizionismo.
Attraverso le spille si proclamano i propri ideali, lo status sociale, le sfumature caratteriali e l’appartenenza ad un gruppo. Sono inoltre mezzi per far conoscere aziende ed imprese, veicolare messaggi politici, diffondere culti ed esprimere talento artistico.
Team ed iniziative sociali, l’importanza del logo visibile
Le confraternite e le sorellanze, tipiche dei campus universitari americani, spopolano a qualsiasi latitudine, raggruppando individui che condividono scopi, attività e linee di pensiero. Anche all’interno delle onlus e dei contesti lavorativi più disparati si possono intercettare tali dinamiche, che prendono vita nei famosi team specializzati.
Le spillette personalizzate trovano diversi campi d’applicazione in tutte queste circostanze, soprattutto se mostrano loghi o fanno riferimento ad iniziative sociali. Si pensi a quelle raffiguranti fiocchi bianchi, rosa, celesti e rossi, simboli di lotta contro varie forme di violenza. Si pensi a quelle indossate da volontari, tutor e guide turistiche, contrassegnati da disegni di bandiere, che indicano la capacità di comunicare in specifiche lingue straniere.
Giacche, sciarpe e borse trendy, dalla spilla handmade alle emoticon
Le spillette personalizzate vengono usate principalmente per abbellire gli indumenti, soprattutto quando questi presentano una base neutra. Sono perfette sulle giacche in denim ma anche quelle in eco-pelle, poiché regalano una nota rock a tutto l’outfit. Sugli zaini e sugli astucci di tela, invece, smorzano l’andamento monocromatico e la linearità di zip, tasche e scomparti. Se si vuole veicolare un messaggio preciso, si possono indossare spille raffiguranti emoticon, loghi famosi rivisitati, meme iconici o frasi motivazioni volutamente distorte. Si può inoltre manifestare l’appartenenza ad una community o ad un movimento, oppure tutto il proprio talento per il crafting e le creazioni handmade. Le spille, infatti, possono essere create artigianalmente, sia con materiali immacolati che con prodotti di riciclo, ottenendo sempre risultati soddisfacenti.
Compleanni e party esclusivi, le spille come passe-partout
Alcune feste sono così selettive che, per poter aderire, bisogna vantare conoscenze di un certo calibro. Altre, invece, sono talmente inclusive da attirare orde di ospiti, a volte difficili da gestire. L’utilizzo di spille può risolvere il problema a monte, poiché soltanto i possessori dell’oggetto si guadagnano il diritto all’accesso. Tale sistema può essere impiegato ad esempio durante le feste di compleanno, dove gli imbucati non mancano mai, soprattutto se pregustano la presenza dell’open bar. Per renderle più versatili, si possono agganciare a bracciali, orologi e cinture. Per dare un tocco glamour, invece, possono essere contraddistinte da piccole dimensioni e forme accattivanti. Cosa non abbinare mai alle spille? Bijoux sfarzosi, peggio se oversize, dal taglio classico e/o stile retrò.
More Stories
L’Esperienza della Mastoplastica Additiva: Prima, Durante e Dopo l’Intervento
Probiotici: Rivoluzione per la Salute Intestinale – Guida completa
10 domande da fare al tuo parrucchiere per ottenere il look perfetto